Fare dei sacchetti con le erbe per profumare la biancheria è semplice, se volete potete farlo anche voi
seguite questo procedimento che io uso da molti anni
Occorre procurarsi del riso bianco (anche scaduto)
erbe secche come; malva ,alloro (per le tarme), lavanda ,petali di rosa .camomilla ... insomma quello che vi piace
essenza profumata (poche gocce) rosa o lavanda o fresia
e procedete cosi:
prendete un recipiente in vetro mettete alcuni pugni di riso e aggiungete l'essenza profumata girate bene affinchè tutto il riso si impregni del profumo
coprite il contenitore in vetro e lasciate che riposi almeno 12 ore
Procuratevi dei sacchetti ,potete riutilizzare anche quelli dei confetti oppure ritagliate dei pezzetti di stoffa di forma quadrata
Trascorse le 12 ore potete unire le erbe al riso (le rose con il riso alla rosa ,la lavanda con il riso alla lavanda ecc..) e girate bene , riempite i sacchetti con il composto richiudeteli con dei nastri colorati e riponeteli tra la vostra biancheria
Dormire è un vero e proprio trattamento di bellezza. Le donne lo sanno,oggi però è sempre più difficile poter dormire qualche ora in più - per questo ho creato dei cuscini alle erbe pronti a svolgere una vera e propria azione benefica.
venerdì 7 settembre 2012
erbe
Un' erbaccia è solo una pianta di cui non sono ancora state scoperte le virtù"
Cosi' diceva il filosofo Ralph Emerson.
Cosi' diceva il filosofo Ralph Emerson.
mercoledì 29 agosto 2012
Oleolito di Iperico
L'iperico, chiamato anche erba di S.giovanni o erba delle streghe, è un rimedio naturale ottimo perchè è cicatrizzante, antisettico (antivirale e antifungino), anestetico, astringente, purificante, ottimo nel trattamento della couperose, inoltre ha delle proprietà decongestionanti ed antinfiammatorie e stimola la rigenerazione cellulare. Grazie alle sue proprietà è probabilmente il prodotto antirughe e anti-età più potente ed efficace che esista in natura.
Dai fiori del'iperico raccolti a fine giugno, si ottiene un oleolito dal colore rosso intenso che viene utilizzato direttamente sulle parti da trattare.
Il cosiddetto “Olio di iperico” estremamente
facile da preparare in casa (se si conosce bene la pianta)
Si raccolgono le sommità fiorite, si riempie per tre quarti con queste un vaso
di vetro trasparente a chiusura ermetica senza pressare eccessivamente. Si riempie il vaso con olio extra vergine di oliva o olio di semi bio, Si chiude e si espone al sole per 20-30 gg. Già dopo qualche giorno l’olio assume una
intensa colorazione E’ necessario capovolgere il vaso di tanto in tanto al fine di ottimizzare si filtra con una garza e si mette in bottiglia o in vaso di vetro
Dai fiori del'iperico raccolti a fine giugno, si ottiene un oleolito dal colore rosso intenso che viene utilizzato direttamente sulle parti da trattare.
Il cosiddetto “Olio di iperico” estremamente
facile da preparare in casa (se si conosce bene la pianta)
Si raccolgono le sommità fiorite, si riempie per tre quarti con queste un vaso
di vetro trasparente a chiusura ermetica senza pressare eccessivamente. Si riempie il vaso con olio extra vergine di oliva o olio di semi bio, Si chiude e si espone al sole per 20-30 gg. Già dopo qualche giorno l’olio assume una
intensa colorazione E’ necessario capovolgere il vaso di tanto in tanto al fine di ottimizzare si filtra con una garza e si mette in bottiglia o in vaso di vetro
martedì 28 agosto 2012
Olio di elicriso
L'olio essenziale di elicriso ed il colore dell'olio può variare dal giallo pallido al rosso. Ha una viscosità acquosa ed alcuni dei suoi costituenti principali sono: neryl acetato, nerolo, geraniolo, pinene e linalolo. Un olio di alta qualità si ottiene se la distillazione del materiale vegetale si verifica entro 24 ore dalla raccolta e le giovani piante hanno un rendimento maggiore rispetto alla quantità di olio prodotta dalle piante più anziane. L'olio viene estratto dai fiori freschi o secchi attraverso una distillazione a vapore. Le proprietà terapeutiche dell'olio di Helichrysum sono le seguenti: anallergico, anti-infiammatorio, astringente. Promuove la crescita di nuove cellule e ha anche un’ottima qualità buon antiossidante. Questo olio essenziale è usato moltissimo in aromaterapia in situazioni associate alle fobie, così come alla depressione, ed è un potente ringiovanimento delle cellule, con potere di rigenerazione e di ricostruzione del tessuto. Stimola e tonifica il corpo, rinforza il sistema immunitario e allevia le allergie. E' uno dei migliori oli da utilizzare sulla pelle, e permette di curare le cicatrici, l’acne e altri problemi della pelle.
Il Mio oleolito è preparato come una volta i fiori li raccolgo personalmente e li secco il procedimento che seguo è lo stesso che usava la mia nonna , con l'unica differenza che ho sostituito l'olio di oliva (molto intenso) con l'olio di semi bio l'oleolito che ottengo è molto concentrato , ne basta poche gocce per ottenere un ottimo risultato sulla pelle è antinfiammatorio e cicatrizzante, puo essere di aiuto ei casi di dermatiti,aczemi e spioriasi (uso esterno)
Il Mio oleolito è preparato come una volta i fiori li raccolgo personalmente e li secco il procedimento che seguo è lo stesso che usava la mia nonna , con l'unica differenza che ho sostituito l'olio di oliva (molto intenso) con l'olio di semi bio l'oleolito che ottengo è molto concentrato , ne basta poche gocce per ottenere un ottimo risultato sulla pelle è antinfiammatorio e cicatrizzante, puo essere di aiuto ei casi di dermatiti,aczemi e spioriasi (uso esterno)
domenica 26 agosto 2012
oleolito di lavanda
Descrivere le proprietà terapeutiche della lavanda è un impresa difficile visto la sue infinite possibilità di impiego, mi limiterò ad elencare soltanto alcune
comincio con il dire che èun ottimo rigenerante cutaneo, qualità che rende la Lavanda un rimedio per la bellezza della pelle ed un eccellente medicamento per ricostruire l'epidermide danneggiata da ustioni e scottature. In campo cosmetico i principi attivi della Lavanda sono impiegati per smagliature, rughe, pelle grassa ed acneica e pelle matura.
ed è anche un antidepressivo, 2 gocce sui polsi aiutano a rilassarci anti emicranico massaggiare un po di olio sulle tempie aiuta ad attenuare il dolore, antireumatico massaggiare direttamente sulla parte dolorante, antisettico, antispasmodico,
io lo uso su mio figlio ma anche per i miei cani
a....dimenticavo è buono da aggiungere ai biscotti ^___^
ed è anche un antidepressivo, 2 gocce sui polsi aiutano a rilassarci anti emicranico massaggiare un po di olio sulle tempie aiuta ad attenuare il dolore, antireumatico massaggiare direttamente sulla parte dolorante, antisettico, antispasmodico,
io lo uso su mio figlio ma anche per i miei cani
a....dimenticavo è buono da aggiungere ai biscotti ^___^
sabato 25 agosto 2012
oleolito alla menta
http://www.facebook.com/photo.php?fbid=343537322392760&set=pb.189833007763193.0.1345962392&typeL'Olio alla menta è da usare per automassaggio che aiuterà la circolazione sanguigna ad essere più fluida e inoltre le proprietà della menta doneranno sollievo alle gambe doloranti e stanche
ecco come fare:
Prendi una bacinella e versaci dentro dell'acqua tiepida in cui avrai versato un cucchiaio di bicarbonato. Dopo aver fatto il pediluvio, asciuga per bene piedi e gambe e versa sul palmo de
ecco come fare:
Prendi una bacinella e versaci dentro dell'acqua tiepida in cui avrai versato un cucchiaio di bicarbonato. Dopo aver fatto il pediluvio, asciuga per bene piedi e gambe e versa sul palmo de
lla mano un po' di olio alla menta, ricordati che più ne userai e più i tempi di assorbimento saranno lunghi. Ora inizia a massaggiare partendo dalla pianta dei piedi fino ad arrivare al ginocchio i massaggi vanno fatti sempre e solo con movimenti che vanno in direzione del cuore, quindi non fare massaggi alle gambe dal ginocchio verso i piedi. Massaggia per qualche minuto fino a che l'olio sarà completamente assorbito. Vedrai che, oltre a provare sollievo, ti ritroverai anche con la pelle morbida e profumata.
Questa è la casa dove trascorro le vacanza durante alcuni periodi dell'anno per godere dei frutti della terra che questi generosi luoghi ancora hanno , come funghi,castagne, frutti di bosco, bacche , nocciole ,noci ed erbe una quantità di piante e fiori dal'inebriante profumo ed ancora muschi e alberi di querce castagni e abeti , tutto in
un territorio incantevole, racchiuso tra le Alpi Apuane e l'Appennino Tosco-Emiliano e solcato dal fiume Serchio ricco di storia e tutto da scoprire. Una zona affascinante fatta di boschi di castagni, piccoli borghi antichi, luoghi suggestivi ed unici come la Grotta del Vento e riserve naturali come il Parco dell' Orecchiella
Il centro principale è Castelnuovo di Garfagnana, il capoluogo della valle le cui prime notizie risalgono addirittura al 740. Il paese è contraddistinto da molti ponti e dalla celebre rocca dell’XI secolo intorno alla quale si sviluppò poi il complesso fortificato.
Amo vivere tra la natura e raccogliere le erbe che poi faccio seccare per confezionare i miei prodotti
che al dire il vero prima facevo solo per me , ma poi le amiche hanno cominciato a chiedermele ed è stato allora che ho deciso di di creare un laboratorio, sono molto felice di vedere che i miei prodotti piacciono ma dovete avere pazienza perche sono da sola a produrre e a volte non riesco ad accontentare tutti
cuscini con cereali
I cuscini di semi sono usati da secoli nei Paesi asiatici perche migliorano il benessere degli individui. Si possono usare a caldo e a freddo, procurando un immediato sollievo. Sono prodotti con materiali naturali di lunga durata e consentono una distribuzione uniforme del calore o del freddo su qualunque parte del corpo senza alcun pericolo di bruciatura o congelamento della pelle interessata al trattamento. L'elevata morbidezza, anche quando il cuscino è congelato, li rende adatti all’uso anche da parte dei bambini e sono un ottimo rimedio per alleviare i dolori in modo semplice e naturale. Nei Paesi del Nord, antico rimedio della medicina naturale molto usato in Svezia
caldo, TERMOTERAPIA.
Riscaldato nel forno a microonde (600W per 2-3m.) o tradizionale (150° per 10m.), il Cuscino va appoggiato sulla parte dolorante e il suo calore induce un aumento della circolazione del sangue che scioglie le tensioni e favorisce un rilassamento muscolare.
Per la bronchite aiuta a sciogliere il catarro e ammorbidire la tosse. E' ideale per il sonno e per scaldare i piedi freddi.
E' un beneficio immediato per dolori mestruali, mal di stomaco, mal di denti, mal d’orecchi, contrazioni muscolari, contrazioni della schiena, dolori articolari, torcicollo, cervicale, raffreddori, sinusiti e in tutti i casi in cui è consigliabile l’applicazione di impacchi caldi.
disponibili in varie misure e forme
per informazioni contattare cristalloterapy@gmail.com
sapete qual'è la differenza tra un sapone profumato alla rosa e un sapone alla rosa
semplice il sapone alla rosa contiene parti del fiore mentre alcuni ne hanno solo il profumoio sono rimasta perplessa quando alcune signore si deliziavano con i profumi esalati da un famoso negozio (O CATENA) in franchising che vende odorosi saponi anzi super odorosi molto lontani dall'essere naturali
per carità ogni persona è libera di scegliere tra tanti prodotti ma la naturalbezza non si fa con i grandi numeri
il lavoro di raccolta delle erbe e dai fiori la loro essiccazione in luoghi freschi asciutti seguirne le fasi e in fine aggiungerle personalmente nei saponi, da un aroma e una fragranza che onestamente non ha rivali.
io ho creato personalmente questi saponi per chi ama come me i sapori naturali che la terra ci offre
ho aggiunto solo un pò di fantasia e del nastro di raso:
raso rosa: saponette gruppo di tre -di due o singola con petali di rose di forma circolare e avvolta da un fiocchetto rosa
raso verde: saponetta gruppo di 2 o singola con menta piperita forma rettangolare e avvolta da un nastro verde
raso giallo : saponetta gruppo di tre -2 o singola con malva e rosa forma circolare e avvolta da un fiocchetto giallo
mercoledì 22 agosto 2012
oleolito
![]() |
Se sei sempre alla ricerca di nuovi metodi naturali per curare la tua pelle, prova con gli oleoliti: dei concentrati di sostanze nutritive che variano a seconda di quale ingrediente si utilizza.
Gli oleoliti sono preparazioni utili come ingrediente di base per molte ricette. Si preparano facendo macerare nel'olio alcune erbe officinali o spezie. Ricchi di principi attivi liposolubili, sono dotati di notevoli proprietà Si preparano con erbe fresche ,io le raccolgo personalmente e una volta pronti possono durare fino a due anni
Proprietà
Arnica: Tonificante,elasticizzante, contro i dolori muscolari e articolari
Calendula: Ricrea il tessuto epiteliale,cicatrizzante, lenitivo per pelli sensibili e irritate
Camomilla: Lenitiva, calmante
Edera: Agisce contro la ritenzione idrica, contro la cellulite e aiuta le gambe gonfie
Fieno Greco: Emolliente, tonificante, contrasta l’invecchiamento cutaneo e la cellulite
Iperico: Antisettico, cicatrizzante per i brufoli , tonificante per pelle secca e screpolata, allevia i dolori muscolari
Lavanda: Antiinfiammatorio, lenitivo, antisettico per pelle arrossata, grassa ed impura
Limone: Disinfettante, astirngente, purificante per pelle impura, tonificante, anticellulite, rinforzante per unghie
Salvia: Antibatterica, antiossidante, antisudorale
erbeverdi laboratorio creativo
benvenuto nel mio laboratorio creativo
questa idea nasce dalla passione che nutro nei confronti della natura e dal desiderio di portarla con me anche in città
dalle lunghe passeggiate tra le montagne della garfagnana (toscana), dove raccolgo le mie preziose erbe,
trasformandole in cuscini profumati ,in profuma biancheria, saponi aromatici,oleoliti e in tutto ciò che la mia fantasia mi regala ispirata dai profumi e i colori della natura
qui troverai alcuni dei miei lavori esclusivi e assolutamente unici . ciò che mi distingue credo sia l'assoluta semplicità che cerco di mantenere anche nell'estetica delle mie creazioni l'unica cosa che aggiungo è il cuore
questa idea nasce dalla passione che nutro nei confronti della natura e dal desiderio di portarla con me anche in città
dalle lunghe passeggiate tra le montagne della garfagnana (toscana), dove raccolgo le mie preziose erbe,
trasformandole in cuscini profumati ,in profuma biancheria, saponi aromatici,oleoliti e in tutto ciò che la mia fantasia mi regala ispirata dai profumi e i colori della natura
qui troverai alcuni dei miei lavori esclusivi e assolutamente unici . ciò che mi distingue credo sia l'assoluta semplicità che cerco di mantenere anche nell'estetica delle mie creazioni l'unica cosa che aggiungo è il cuore
cristalloterapy@gmail.com |
martedì 21 agosto 2012
erbe & sapone
Il mio sapone è arricchito da erbe, semi, bacche e fiori che raccolgo personalmente nei boschi della Garfagnana. La colorazione del sapone è ottenuta utilizzando pigmenti naturali, spezie, caffè, argille...
sapone con fiori di lavanda
Iscriviti a:
Post (Atom)